The Silence of the Herds

EN
The Silence of the Herds 2

There is something solemn in the silence of a herd. To many, it may seem like an image of tranquility, but to the buiatra, that silence tells stories. Davide Bolognini is an Italian buiatra with over 25 years of experience, a central figure in modern livestock farming. His profession combines sensitivity with advanced technical skills: from clinical care to surgery, from gynecology to pharmacological management. Tools like a portable ultrasound for reproductive management, field surgery equipment, and advanced techniques such as embryo transfer enhance the genetics of herds.The buiatra has evolved in recent years, working alongside farmers to improve the health and productivity management of livestock. He educates farmers on optimizing animal care while reducing the use of antibiotics. With growing attention to sustainability, he contributes to a balance between productivity, animal welfare, and environmental protection, fostering a more ethical and sustainable future. His daily work reflects a deep respect for animals and the environment in which they live.

IT
Il Silenzio delle Mandrie 2

C’è qualcosa di solenne nel silenzio di una mandria. Per molti, potrebbe sembrare un’immagine di tranquillità, ma per il buiatra quel silenzio racconta storie. Davide Bolognini è un buiatra italiano con oltre 25 anni di esperienza, una figura centrale nell’allevamento moderno. La sua professione unisce sensibilità e competenze tecniche avanzate: dalla clinica alla chirurgia, dalla ginecologia alla gestione farmacologica. Strumenti come l’ecografo portatile per la gestione riproduttiva, attrezzature per la chirurgia sul campo e tecniche avanzate come l’embrio-transfer migliorano la genetica degli allevamenti.Il buiatra è una figura che si è rinnovata negli ultimi anni, affiancandosi all’allevatore per migliorare la gestione sanitaria e produttiva delle mandrie. Educa gli allevatori ad ottimizzare la gestione degli animali, riducendo l’uso di antibiotici. Con una crescente attenzione alla sostenibilità, contribuisce a un equilibrio tra produttività, benessere animale e tutela ambientale, favorendo un futuro più etico e sostenibile. La sua quotidianità nel lavoro riflette il rispetto profondo per l’animale e l’ambiente in cui vive.