Take Five Filalana

EN
TAKE FIVE FILALANA

The Filalana Social Farm is an educational project promoted by the SolcoLibertas Cooperative, the Bologna Local Health Authority (USL), and the Union of Municipalities of the Bolognese Apennines. It promotes activities for people with disabilities related to processing alpaca wool from the farm.The farm consists of a herd of about 30 alpacas and a workshop where handcrafted creations (scarves, hats, ponchos, rugs, etc.) are made, using both the alpacas’ wool and high-quality yarns donated by Filatura Papi Fabio. Each piece is entirely handmade and represents the result of a production process where everyone can find fulfillment in their skills.This social farm provides people with disabilities the opportunity to interact with animals and learn new trades in an environment that fosters autonomy, collaboration, and the appreciation of individual abilities.

Just like the syncopated rhythm and improvisation of jazz, the idea of threads and dreams blends into a play of rhythms and freedom. Every action and activity is designe to encourage confidence, self-sufficiency, and personal fulfillment. With the support of educators and professionals, participants gain new skills.The thread is a powerful symbol, connecting people in a shared journey that places the group at the heart of the educational approach. Wool, as a material intertwined with manual skills and creativity, becomes the guiding element of an inclusive project.A shuttle service facilitates the connection between home and the facility, offering concrete support to families and enabling participation in daily activities without difficulties related to distance. Assistance is provided 8 hours a day, 5 days a week.This project aligns with the UNESCO 2026 Convention, which promotes a culture of inclusion and the appreciation of diversity, in harmony with the vision of a fair and supportive society.

 

IT
TAKE FIVE Filalana

La Fattoria Sociale Filalana è un progetto educativo promosso dalla Cooperativa SolcoLibertas, dall’Azienda USL di Bologna e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese. Promuove attività per persone con disabilità legate alla lavorazione della lana degli alpaca della fattoria.La fattoria è infatti costituita da un allevamento con circa 30 alpaca e da un laboratorio all’interno del quale vengono realizzate creazioni artigianali (sciarpe, berretti, poncho, tappeti, ecc.), utilizzando sia la lana degli alpaca sia filati pregiati donati dalla “Filatura Papi Fabio”. Ogni capo è realizzato interamente a mano ed è il risultato di una filiera produttiva in cui ogni persona può trovare la soddisfazione del proprio saper fare.Si tratta di una fattoria sociale in cui le persone con disabilità hanno l’opportunità di entrare in contatto con gli animali e di imparare nuovi mestieri, in un ambiente che promuove l’autonomia, la collaborazione e la valorizzazione delle capacità individuali.

Così come il ritmo sincopato e l’improvvisazione del jazz, anche l’idea dei fili e dei sogni si combinano in un gioco di ritmi e libertà. Ogni gesto e ogni attività sono pensati per stimolare la fiducia, l’autosufficienza e la realizzazione personale. Con l’aiuto di educatori e professionisti, chi frequenta la fattoria impara nuove abilità.Il filo rappresenta un simbolo potente che unisce le persone in un percorso condiviso, ponendo il gruppo al centro della proposta educativa. La lana, intrecciandosi con la manualità e la creatività, diventa il filo conduttore di un progetto inclusivo.Un servizio di pulmino facilita il collegamento tra casa e struttura, offrendo un aiuto concreto alle famiglie e permettendo la partecipazione alle attività quotidiane senza difficoltà legate alla distanza. L’assistenza è garantita per 8 ore al giorno, 5 giorni su 7.Questo progetto si inserisce nel contesto della Convenzione UNESCO 2026, che promuove la cultura dell’inclusione e la valorizzazione delle diversità, in armonia con la visione di una società equa e solidale.